Con The Witcher 4, la saga fantasy tratta dai romanzi di Andrzej Sapkowski entra nella sua fase più oscura e complessa. Dopo gli eventi drammatici della terza stagione, Geralt, Ciri e Yennefer prendono strade diverse, segnando una svolta definitiva nel loro destino e preparando il terreno per la quinta e ultima stagione. Il finale di The Witcher 4, come spiegato anche su Netflix Tudum, chiude molti fili narrativi lasciati in sospeso e mostra le conseguenze delle scelte dei protagonisti, con un tono più maturo e malinconico.
Geralt: un eroe diviso tra onore e libertà nel finale di The Witcher 4
Dopo aver superato innumerevoli battaglie, Geralt di Rivia viene insignito del titolo di cavaliere dalla regina Meve. Un gesto che riconosce il suo valore, ma che lo lega anche a una causa politica. Per un witcher abituato a vivere ai margini, si tratta di una gabbia dorata che mette in discussione la sua identità.
Scopri di più sul mio nuovo romanzo: Se fosse una commedia romantica!Il finale mostra un Geralt consapevole che non esiste vittoria senza sacrificio. La sua ricerca di Ciri continua, ma il suo cammino è sempre più solitario e segnato da un senso di perdita.
Leggi anche: Quando esce The Witcher 5
Ciri: l’ombra di Falka
Entra nel canale ufficiale WhatsApp di Daninseries Seguimi sul mio profilo ufficiale InstagramCiri, decisa a distaccarsi da tutto ciò che la definiva, assume l’identità di Falka e si unisce ai Rats, una banda di ribelli che vive ai margini del Continente. Per la prima volta trova un gruppo che la accetta, ma la sua felicità è breve: il crudele Leo Bonhart uccide i suoi compagni e la cattura.
La principessa di Cintra, ora trasformata in una guerriera tormentata, è intrappolata in un destino che la costringe a confrontarsi con il lato più oscuro del suo potere. La sua storia diventa un viaggio di sopravvivenza e identità.
Clicca qui per unirti al canale ufficiale WhatsApp di Daninseries: tutte le news in un unico posto sempre con te.Yennefer: la rinascita della Lega delle Streghe
Yennefer di Vengerberg, distrutta dalle perdite e dai tradimenti, sceglie di rifondare la Lega delle Streghe. È una decisione che rappresenta la sua rinascita: non più soltanto come maga, ma come leader. Vuole unire le streghe del Continente per ristabilire l’equilibrio magico e affrontare la minaccia di Vilgefortz, ancora incombente.
Il suo percorso si conclude con una nota di isolamento e forza: Yennefer ritrova il suo scopo, ma a un prezzo personale altissimo.
The Witcher 4: un finale di separazione e destino
Il finale di The Witcher 4 non offre un lieto fine, ma una separazione dolorosa. Geralt, Ciri e Yennefer sono divisi, ognuno impegnato in una battaglia diversa, ma ancora uniti da un filo invisibile: il destino che li lega.
La stagione si chiude con un tono sospeso e inquieto, preludio perfetto alla resa dei conti finale che attende il pubblico nella prossima stagione. Le scelte fatte in questo capitolo determineranno il futuro del Continente — e quello dei suoi tre protagonisti.