Dopo tre film di litigi, fughe e riconciliazioni, i fan della saga Culpables si chiedevano una cosa sola: Noah e Nick finiscono insieme?
La risposta, finalmente, è sì — ma il percorso che li porta al lieto fine è tutt’altro che semplice. Il film È colpa nostra (Culpa Nuestra), adattamento dell’ultimo romanzo di Mercedes Ron, chiude la trilogia con un mix di dramma, perdono e amore ritrovato che ha fatto emozionare milioni di spettatori.
Un amore pieno di ferite
Come riporta Sectorcine, all’inizio del film, Noah e Nick si sono ormai allontanati. Le incomprensioni, i segreti e i tradimenti li hanno separati, e ognuno cerca di rifarsi una vita. Il destino, però, li mette di nuovo faccia a faccia durante il matrimonio di Jenna e Lion, due amici comuni. È lì che riaffiorano i sentimenti mai sopiti, ma anche le paure che li avevano divisi.
Scopri di più sul mio nuovo romanzo: Se fosse una commedia romantica!La svolta arriva quando Noah scopre di essere incinta. Una notizia che cambia tutto, anche se non c’è il tempo di metabolizzarla: poco dopo, Nick rimane vittima di un’aggressione e finisce in coma. Mentre lui lotta tra la vita e la morte, Noah dà alla luce il loro bambino, incerta se riuscirà mai a mostrarglielo.
Leggi anche: Ci sarà un quarto film?
Il momento di massima tensione tra Nick e Noah
Entra nel canale ufficiale WhatsApp di Daninseries Seguimi sul mio profilo ufficiale InstagramQuando Nick finalmente si risveglia, la coppia si ritrova di fronte a un nuovo incubo. Briar, l’ex di Nick, e Michael tentano di rapire il neonato in una scena piena di suspense. È il momento più teso del film: Nick riesce ad attivare l’allarme di emergenza, mentre Noah cerca di proteggere il piccolo. L’intervento del cane Thor salva tutti in extremis, e gli aggressori vengono arrestati. È un momento chiave, perché segna simbolicamente la fine dei pericoli che li hanno perseguitati fin dall’inizio.
Leggi anche: L’addio di Gabriel Guevara a Culpables
Clicca qui per unirti al canale ufficiale WhatsApp di Daninseries: tutte le news in un unico posto sempre con te.Il lieto fine che tutti aspettavano: Nick e Noah finiscono insieme?
Da quel momento in poi, È colpa nostra diventa una celebrazione dell’amore ritrovato. Noah e Nick si lasciano il passato alle spalle, si sposano e iniziano una nuova vita insieme, con il loro bambino tra le braccia.
L’ultima scena li mostra durante la luna di miele, a bordo dell’auto che Noah ha regalato a Nick — un dettaglio tenero che riassume perfettamente il loro percorso: da due anime in conflitto a una famiglia unita e consapevole.
Durante il monologo finale, Noah riflette sul loro viaggio e confessa che, anche nei momenti più bui, ha sempre sentito lo sguardo di Nick accanto a sé. È un modo poetico per dire che, nonostante tutto, il loro amore non è mai davvero finito.
Perché il finale funziona
Il successo del finale sta tutto nel suo equilibrio tra emozione e maturità. Non è un lieto fine forzato, ma il risultato di una crescita autentica. Noah e Nick non tornano insieme “per magia”, ma perché hanno imparato a perdonarsi e a costruire qualcosa di nuovo, questa volta con basi più solide.
In particolare:
- il bambino rappresenta la continuità e la speranza;
- la scena dell’aggressione chiude il ciclo di paura e violenza;
- il matrimonio suggella una promessa di stabilità e rinascita.
Mercedes Ron aveva detto che voleva chiudere la trilogia con “una luce dopo tanta oscurità”, e il film lo rispetta pienamente. La loro storia non è perfetta, ma è profondamente umana — fatta di errori, seconde possibilità e amore che resiste al tempo.
Conclusione
Quindi sì: Noah e Nick finiscono insieme. Dopo aver attraversato tutto, trovano finalmente la pace che sembrava impossibile. È colpa nostra chiude così la saga Culpables nel modo più romantico possibile: con un bacio, un neonato tra le braccia e un futuro ancora tutto da scrivere.