Dopo il successo di Monsters, la terza stagione di Monster su Netflix, intitolata Monster: The Ed Gein Story, racconta la vita e i crimini di Ed Gein, uno dei serial killer più inquietanti della storia americana. Conosciuto come il “Macellaio di Plainfield“, Gein ha ispirato personaggi iconici come Norman Bates di Psycho e Buffalo Bill de Il silenzio degli innocenti. Scopriamo insieme la vera storia del personaggio interpretato in Monster 3 da Charlie Hunnam.
Chi era Ed Gein?
Ed Gein nacque il 27 agosto 1906 a La Crosse, Wisconsin. Cresciuto in una famiglia disfunzionale con una madre ossessivamente religiosa, sviluppò un legame patologico con lei. Dopo la morte della madre nel 1945, Gein iniziò a dissotterrare cadaveri dai cimiteri locali, utilizzando le loro parti per creare oggetti e abiti macabri.
Scopri di più sul mio nuovo romanzo: Se fosse una commedia romantica!Nel 1957 fu arrestato per l’omicidio di Bernice Worden; durante l’indagine, la polizia scoprì una serie di reperti macabri, tra cui una sedia imbottita con pelle umana e una maschera facciale. Come riportato da Britannica, Gein confessò l’omicidio di due donne e fu dichiarato incapace di intendere e di volere, venendo quindi internato in un ospedale psichiatrico fino alla sua morte nel 1984.
Ed Gein in Monster 3: tra realtà e finzione
La serie Monster 3 offre una rappresentazione drammatizzata della vita di Ed Gein. Come svelato da Biography.com, la serie ritrae Gein come un uomo che sviluppa una relazione romantica con Bernice Worden, un aspetto non supportato da evidenze storiche.
Entra nel canale ufficiale WhatsApp di Daninseries Seguimi sul mio profilo ufficiale InstagramInoltre, la serie suggerisce che Gein abbia collaborato con l’FBI per catturare Ted Bundy, un’altra libertà creativa priva di fondamento storico. Nonostante queste licenze artistiche, la serie cattura l’essenza del personaggio, evidenziando la sua solitudine, la sua ossessione per la madre e la sua disconnessione dalla realtà.
L’eredità di Ed Gein nel cinema horror
Clicca qui per unirti al canale ufficiale WhatsApp di Daninseries: tutte le news in un unico posto sempre con te.Le atrocità commesse da Ed Gein hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura popolare e sul genere horror. Personaggi come Norman Bates in Psycho e Buffalo Bill in Il silenzio degli innocenti sono stati ispirati dalle sue azioni.
Gein ha lasciato un’impronta indelebile nel cinema, influenzando la rappresentazione del male e della follia.
Conclusione
La figura di Ed Gein continua a suscitare interesse e orrore. La serie Monster 3 offre uno spunto per riflettere su come la realtà possa essere più disturbante della finzione. Per chi è affascinato dai crimini reali e dalle loro rappresentazioni cinematografiche, la storia di Ed Gein rimane una delle più inquietanti e significative.