Dopo il grande successo del film animato KPop Demon Hunters, i fan sono in attesa di capire non so se arriverà un film live action ma anche se verrà realizzato un KPop Demon Hunters 2. In questo articolo esploriamo quello che sappiamo finora: le dichiarazioni del cast e dei registi, le piste narrative possibili e le prospettive per il sequel.
KPop Demon Hunters 2: conferma ufficiale e stato attuale
Non esiste ancora una conferma ufficiale che KPop Demon Hunters 2 sia in produzione. Come si legge su People, Netflix e Sony non hanno annunciato alcun sequel formale, anche se il team creativo ha dichiarato che ci sono diversi “spazi narrativi” ancora da esplorare.
Scopri di più sul mio nuovo romanzo: Se fosse una commedia romantica!Maggie Kang, co-regista, ha spiegato che il film originale è stato volutamente abbreviato (85 minuti) e ha dovuto lasciare fuori molti dettagli: “abbiamo predisposto molto per una possibile espansione, con storie non raccontate per Zoey e Mira” — come riporta People.
In un’altra intervista, come si legge su Decider, Chris Appelhans ha detto:
Entra nel canale ufficiale WhatsApp di Daninseries Seguimi sul mio profilo ufficiale Instagram“Abbiamo dovuto includere così tante cose in 85 minuti… ci sono tante domande lasciate aperte e tante direzioni che potrebbero diventare la propria storia.”
Inoltre, Decider osserva che registi e cast sono favorevoli all’idea di un sequel, ma non vi è al momento una timeline ufficiale.
Leggi anche: La serie TV si fa?
Clicca qui per unirti al canale ufficiale WhatsApp di Daninseries: tutte le news in un unico posto sempre con te.Cosa sappiamo della trama di KPop Demon Hunters 2
Finale del primo film e spazi narrativi lasciati aperti: la trama di Kpop Demon Hunters 2
Nel finale di KPop Demon Hunters, Rumi decide di accettare la propria identità metà demone. Mira e Zoey si riuniscono con lei per ricostituire il barrier Honmoon e sconfiggere il re demone Gwi-Ma. Tuttavia restano interrogativi su cosa accadrà dopo, sulla sorte di Jinu e sulle radici dei poteri demoniaci di Rumi.
Secondo People, il sequel potrebbe approfondire le origini di Zoey e Mira, ampliando le loro storie personali che nel primo film sono state solo sfiorate.
Marie Claire aggiunge che Kang è interessata a esplorare il passato della madre cacciatrice di Rumi e del padre demone, elementi che nel primo film erano solo accennati.
Alcuni fan speculano che Jinu, che si è sacrificato, possa tornare in forma spirituale o attraverso elementi mistici collegati all’arma di Rumi. Tuttavia questa per ora è solo teoria. Marie Claire indica che la sua anima è passata in Rumi, creando spazio per un possibile ritorno narrativo.
Leggi anche: Quanti anni hanno le Huntrix
Cast, musica e successo che spingono il sequel
Il primo film ha riscosso un incredibile consenso: ha totalizzato oltre 56,1 milioni di visualizzazioni nei primi giorni su Netflix e ha dominato le classifiche musicali con la colonna sonora del film.
Il cast vocale e i cantanti sono pronti a tornare! Arden Cho, May Hong e Ji-young Yoo hanno dichiarato che desiderano riprendere i loro ruoli in caso di sequel.
Secondo gli ultimi rumors, Netflix e Sony stanno già pianificando di fare di KPop Demon Hunters un franchise più grande, con potenzialità che vanno oltre il semplice sequel.
Quando uscirà KPop Demon Hunters 2?
Al momento non c’è una data ufficiale. Decider suggerisce che, se il sequel dovesse partire subito, potremmo vederlo nel 2026. L’animazione ha infatti tempi di produzione leggermente più agili rispetto al live action.
Tuttavia, considerando la complessità del progetto e il fatto che Netflix e Sony devono decidere insieme, la finestra temporale reale potrebbe essere più ampia.
Conclusione
KPop Demon Hunters 2 non è ancora confermato, ma le basi narrative sono state poste sin dal primo film. I registi Maggie Kang e Chris Appelhans, insieme al cast, sono favorevoli all’idea di far proseguire la storia, e molte questioni rimangono aperte per essere esplorate. Se verrà approvato, il sequel avrà la sfida di mantenere l’equilibrio tra musica, azione e mitologia che ha reso l’originale un fenomeno.